È formato da tutti i docenti della scuola ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. È l’organismo che elabora il Piano dell’Offerta Formativa, il documento che fissa le scelte di carattere educativo didattico e progettuale della scuola; elegge le figure strumentali e i membri delle Commissioni che garantiscono il funzionamento dell’istituzione scolastica; delibera e regolamenta tutte le iniziative culturali scolastiche ed extrascolastiche rivolte agli studenti, nonché l’attività di aggiornamento del corpo docente.
Il collegio dei docenti si articola in:
Dipartimenti Disciplinari
In linea con le indicazioni ministeriali più recenti da molti anni ormai la didattica delle materie insegnate nel Liceo è progettata dai Dipartimenti disciplinari composti da docenti che insegnano la stessa disciplina o lo stesso gruppo di discipline (per es. Dipartimento di Lettere, di Matematica e Fisica ecc.). Il Dipartimento definisce la programmazione disciplinare, stabilisce gli interventi di recupero, programma i progetti inerenti la disciplina, propone acquisti al Consiglio d’Istituto.
La didattica delle discipline insegnate nel Liceo è progettata dai seguenti Dipartimenti disciplinari :
1. Dipartimento di Lettere
2. Dipartimento di Matematica e Fisica
3. Dipartimenti di Lingue Straniere: Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco
4. Dipartimento di Storia e Filosofia
5. Dipartimento di Scienze Naturali
6. Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte
7. Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive
8. Dipartimento di Religione
Ogni dipartimento predispone la programmazione didattica delle discipline che ad esso afferiscono, individuando gli obiettivi, i contenuti fondamentali e le modalità di verifica in modo tale da uniformare il lavoro della medesima disciplina nelle diverse sezioni dell’Istituto. Oltre all’offerta formativa ordinaria, ogni Dipartimento organizza attività di recupero e promuove, individualmente o in collaborazione con altri Dipartimenti, attività finalizzate all’ampliamento della propria offerta formativa.
Le procedure previste hanno introdotto nell’attività dei dipartimenti il processo di validazione, che consiste nella verifica in termini misurabili dell’efficacia delle programmazioni disciplinari. Fra le azioni finalizzate alla validazione, nel corso dell’anno scolastico, per alcune discipline viene programmata una prova comune per classi parallele, che garantisce una sostanziale omogeneità nello svolgimento dei programmi disciplinari per quanto riguarda obiettivi, contenuti e tempi di svolgimento.
Coordinatori dei dipartimenti 2022/2023
Consigli di Classe
Ne fanno parte tutti i docenti della stessa classe, due rappresentanti eletti dei genitori e due rappresentanti eletti degli studenti; è presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docente da lui designato con funzioni di Coordinatore.
Nella sola componente docenti è l’organismo di programmazione dell’attività didattica, di verifica periodica del programma svolto ed è di sua esclusiva competenza la valutazione del profitto raggiunto dalla classe e la decisione finale in merito all’ammissione o meno dello studente alla classe successiva; è suo compito inoltre deliberare progetti facoltativi di ampliamento della didattica ordinaria.
In presenza di tutte le sue componenti delibera la programmazione a inizio anno scolastico e la scelta dei libri di testo. Inoltre, nello stesso giorno in cui si svolgono i consigli di classe o in qualsiasi altro momento lo si ritenga necessario, il liceo offre ai rappresentanti di classe l’opportunità di organizzare assemblee tra studenti e genitori riservando loro delle aule.
Il Coordinatore rappresenta il Dirigente Scolastico nei lavori dei Consigli di Classe e nell’organizzazione degli scrutini, che presiede in sua assenza; ha il compito di gestire le attività del Consiglio di Classe, garantendo il rispetto delle scadenze; cura la compilazione delle schede informative e delle pagelle; si occupa dei rapporti con le famiglie e analizza eventuali situazioni problematiche, proponendo interventi di recupero e/o disciplinari.
Coordinatori dei consigli di classe 2022/2023
Commissioni
Sono gruppi di lavoro incaricati di seguire particolari aspetti della vita dell’Istituto e dell’attività educativa, svolgendo compiti organizzativi, di studio e di supporto e riferendo al Collegio dei Docenti i risultati delle proprie iniziative.
Commissione elettorale – ha il ruolo di indire, coordinare e preparare tutte le elezioni degli organi scolastici. Per il biennio 2019-2021 è composta dai docenti Simone Lampasona e Mattero Ferrè, per la componente studenti da Alessio Di Bello, per la componente genitori da Alberta Di Giacomo.
Commissione valutazione progetti – è incaricata di valutare le proposte di progetti presentate dai membri del collegio docenti. E’ composta dai docenti Francesca Zibra, Valentina Delvai, Laura Satutto